La cooperazione a tutte le latitudini
Ultime notizie

Vertice Russia-Alleanza del Sahel (Aes): per l’Occidente è KO
Per l’Unione europea va progressivamente complicandosi lo scenario africano, quello del Sahel in particolare: un incontro a Mosca tra i ministri degli esteri di Burkina Faso, Mali e Niger (Alleanza del Sahel, Aes) e il loro omologo russo, Sergei Lavrov, ha deciso le prossime mosse per rinforzare l’influenza nella regione già garantita dagli Africa Corps (la ex Wagner) e da formazioni siriane fedeli al deposto dittatore Assad.

Vertice Russia-AES: addio all’Occidente nel Sahel
I ministri degli Esteri dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES)-Burkina Faso, Mali e Niger-si sono recati a Mosca per incontrare il ministro degli Affari esteri russo Sergei Lavrov il 3 e 4 aprile per “consultazioni AES-Russia”.

Un appello ai BRICS per i 20 Paesi più poveri del mondo
The Last Twenty, la rete dei 20 paesi* più impoveriti del pianeta (17 sono in Africa), devono affrontare gli effetti delle scelte di Donald “gangster-in-chief” Trump per quello che riguarda la cancellazione degli aiuti forniti dal UsAid.

Ladoum, un montone di 180.000 euro
Deriverebbe dall’incrocio tra due razze ovine, una presente in Mauritania e l’altra in Mali, la creazione di un vero e proprio status symbol per le famiglie ricche del Senegal: il montone ladoum che può raggiungere l’altezza di circa un metro al garrese, quasi un cavallo di medie dimensioni.

Alla ricerca delle acque sotterranee del Burkina Faso
La disponibilità dell’acqua per l’utilizzo alimentare e produttivo rimane tra le priorità fondamentali nei paesi saheliani. Il governo burkinabé sta investendo risorse endogene, a partire dalle università, per lanciare un programma di costruzione di pozzi profondi tra i 500 e 1000 metri.

Latitudini 10: L’acqua e il futuro della sostenibilità globale
Il decimo numero di Latitudini inaugura il 2025 con un focus sull’elemento essenziale alla vita: l’acqua. Attraverso analisi mirate e riflessioni critiche, Latitudini 10 esplora le sfide globali legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche e invita a un impegno collettivo per un futuro più responsabile.

Il prezzo dell’olio d’oliva si è dimezzato: difficoltà per i produttori tunisini
Il volume delle esportazioni dell’olio d’oliva (123mila tonnellate secondo l’Osservatorio nazionale dell’agricoltura di Tunisi) aumenta nei primi quattro mesi della campagna oleicola 2024-25, in Tunisia.