La cooperazione a tutte le latitudini
Ultime notizie

Una bandiera per l’Alliance des Etats du Sahel: Burkina Faso, Mali, Niger
Burkina Faso, Mali e Niger adottano, insieme a quella nazionale, anche una nuova bandiera: tutta verde con al centro il simbolo dell’Alliance des Etats du Sahel, Aes, recante la sagoma di un baobab illuminata dal sole sovrastata da tre stelle su nastro rosso. Il verde è evocativo della speranza, della prosperità, della vita che sgorga dalla terra.

Un mare magnum di cinema a Ouagadougou per il 29mo Fespaco
246 opere al Fespaco 29ma edizione, 56 anni dopo l’esordio del 1969. Il catalogo ufficiale (356 pagine) – scaricabile qui – offre un mare magnum di materiali cinematografici proposti: 166 lungometraggi, 49 documentari (di cui 34 “corti”), 13 serie televisive, 18 film di animazione.

Asini a rischio in Africa saheliana: milioni di pelli richieste dalla Cina ogni anno
Nella lista delle specie animali a rischio di scomparsa potrebbero entrare anche gli asini. Accade in Burkina Faso e nei circostanti paesi saheliani a causa della domanda di pelli d’asino scatenata dalla Cina per le presunte virtù salutari di una gelatina estratta dal vello di questi pazienti quadrupedi.

L’Aes non sembra isolata dalle diplomazie africane
L’uscita dalla Cedeao, a fine gennaio 2025, da molti osservatori è stata letta come l’ultimo atto d’isolamento dei tre paesi dell’Alleanza degli Stati del Sahel (Aes) dal continente africano e dall’africa occidentale, in particolare. La cronaca di questi giorni, però, evidenzia segnali contrari.

Addio a Soulemayne Cissé: maestro del cinema africano e il suo ultimo appello per il futuro del cinema saheliano
La morte di Soulemayne Cissé, considerato a tutti gli effetti il caposcuola del cinema africano in epoca “post coloniale”, è arrivata poche ore dopo una

Giubileo della Chiesa cattolica per invocare la pace in Burkina Faso. In migliaia col segretario di stato vaticano, Parolin, al santuario di Notre Dame de Yagma
Un diffuso anelito alla pace così come la popolazione civile di un paese può manifestarla: è così che si può interpretare la partecipazione di decine di migliaia di persone al programma di iniziative per i 125 anni di presenza della Chiesa cattolica in Burkina Faso che costituisce il riferimento religioso per circa il 20 per cento della popolazione in maggioranza islamica (61 per cento), con significative presenze delle religioni tradizionali animiste (15%).

È morto Jimy Mbaye chitarrista senegalese di fama planetaria. Ha portato il mbalax tra i suoni del pop internazionale
Era considerato uno dei 10 migliori chitarristi di tutti i tempi, Jimy Mbaye, al secolo Mamadou Mbaye, morto nella notte tra martedì e mercoledì a Dakar, capitale del Senegal. Aveva 68 anni ed era stato uno dei fondatori, nel 1981, del gruppo musicale Super Etoile de Dakar capeggiato da Youssou Ndour, protagonista di una svolta determinante alla scena musicale africana negli anni ’90 del Novecento.