Redazione

la cooperazione internazionale ovunque

Chi siamo

Adrea Chioini

Andrea Chioini

Giornalista professionista, è tra i fondatori di Latitudini.

La nostra redazione è composta da un team di  giornalisti e collaboratori, con esperienza nei temi di geopolitica, sviluppo sostenibile, diritti umani e cooperazione internazionale. Ogni articolo nasce dalla dedizione di professionisti che approfondiscono le questioni globali e locali, offrendo analisi e racconti che riflettono l’essenza di Latitudini.

Grazie al contributo di esperti e corrispondenti, portiamo alla luce storie e prospettive che aiutano a comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Latitudini è a cura di Tamat ETS, organizzazione della società civile e che opera dal 1995 nella Cooperazione internazionale allo sviluppo.

Contatti

Informazioni legali

Testata registrata presso il Tribunale Civile di Perugia al n. 5/2022 del 28/04/2022

La nostra filosofia

Conoscere il Sahel per capirne le trasformazioni. Allo stesso modo guardare alla sponda africana del Mediterraneo per cogliere le linee di faglia che legano (e non solo collegano) quelle realtà all’Europa, con l’Italia a fare da porta d’ingresso. Questa l’ambizione di una testata come Latitudini: il motto sovrastante “la cooperazione internazionale a tutte le”… [Latitudini, appunto]indica il cambiamento che si è ormai consolidato nelle relazioni tra Nord e Sud del pianeta, definitivamente trasformate in un “unicum” dalle migrazioni. Così la cooperazione internazionale diffonde la sua azione dappertutto e non c’è barriera che ne possa bloccare il cammino.
foto mali

Latitudini intende fornire tutti gli strumenti di conoscenza grazie alla rete di persone che, in Burkina Faso, in Mali, in Tunisia, sono impegnate nei progetti di sicurezza alimentare, emancipazione femminile, istruzione, tutela della salute attualmente in fase di implementazione.

Un’azione che parte da una realtà interregionale, l’Umbria e le Marche, dove le Organizzazioni della società civile dedite alla cooperazione internazionale stanno conquistandosi uno spazio significativo nelle attenzioni dell’opinione pubblica.

Questa iniziativa prende un suo passo regolare nella primavera del 2022 nei giorni in cui i dèmoni della guerra tornano a far sentire la loro voce fatta di missili e bombe: con il cuore stretto dall’angustia per ciò che accade cercheremo di mantenere il nostro itinerario fatto di solidarietà attiva e rispetto del prossimo.

Andrea Chioini

FANSIRACORO VILLAGGIO E SITO 17 AGO 2021 11

Seguici sui social

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative e sui temi della cooperazione internazionale. Scopri storie, analisi e aggiornamenti in tempo reale sui nostri canali social.

Scegli il tuo canale preferito e unisciti alla comunità di Latitudini per restare connesso e informato!

Non perdere l’opportunità di far parte di un movimento che abbraccia la sostenibilità, l’inclusione e la cooperazione internazionale.