Simposio internazionale sulla sicurezza alimentare (CISSA) - Burkina24

Secondo Simposio sulla sicurezza alimentare a Ouagadougou

Condividi

30 dicembre 2022, Burkina Faso. Si è tenuto a Ouagadougou, dal 15 al 17 dicembre 2022, il secondo Simposio internazionale sulla sicurezza alimentare (CISSA). Tema di questa edizione, il raggiungimento della sicurezza alimentare in Africa per un’alimentazione sana, discusso da ricercatori provenienti da Burkina Faso, Costa d’Avorio, Mali, Algeria, Benin, Niger, Senegal, Ciad e Togo. 

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), circa 600 milioni di persone in tutto il mondo si ammalano ogni anno dopo aver consumato cibo contaminato. In Africa, questo numero è stimato in oltre 91 milioni di casi e 137mila decessi legati a malattie diarroiche, epatite A, infezioni o, nel lungo termine, a diversi tipi di cancro. 

simposio sicurezza alimentare burkina faso ouagadougou

La crisi sanitaria legata al cibo è una sfida per gli scienziati africani. Secondo il prof. Alain Ouedraogo, consigliere tecnico in rappresentanza del ministro dell’Istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione, la fine della Seconda guerra mondiale ha portato una forte industrializzazione, da cui ne consegue una società dei consumi eccessivi, con poco, se non scarso, controllo sanitario. «Così – continua il professore – sono comparsi nuovi mezzi di produzione e sono state messe in atto innovazioni tecniche e tecnologiche per le lavorazioni e la conservazione dei prodotti alimentari. Questa rivoluzione nel settore alimentare è oggi un problema di sviluppo, ma anche di salute per le sue conseguenze sull’economia e sulla salute umana: in poche parole, lo sviluppo umano è impossibile senza la sicurezza alimentare». 

È imperativo che vengano intraprese azioni per garantire un’alimentazione sana. Questa è la sfida che i ricercatori hanno voluto raccogliere durante il Simposio. 

Secondo lo sponsor della cerimonia, Larlé Naba Tigré, Promotore nazionale per la nutrizione investito dall’ex Primo Ministro burkinabé Paul Kaba Thiéba, «questa è un’opportunità per i ricercatori di consolidare gli sforzi per garantire cibo sicuro alle popolazioni». Per fare ciò, ha auspicato che alla fine del Simposio gli attori del settore formulino proposte chiare a beneficio di produttori, trasformatori e consumatori di alimenti sani. 

Florentin TOUGOUMA
(Fonte Sidwaya) 

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *