Ghana, il presidente: «Mercenari russi al nostro confine settentrionale»

Condividi

23 dicembre 2022. Il presidente della repubblica del Ghana, Nana Akufo-Addo, durante un’intervista a latere del summit Stati Uniti-Africa, ha sottolineato come il gruppo Wagner, mercenari legati al Cremlino, siano già in Burkina Faso.  

«Il Burkina Faso ha raggiunto un accordo per impiegare le forze di Wagner sul suo territorio, come ha già fatto il Mali. Credo che gli sia stata assegnata una miniera nel sud del Burkina come forma di pagamento per il loro servizio. Il primo ministro del Burkina Faso è a Mosca da dieci giorni. E avere questi mercenari che operano appena oltre il nostro confine è particolarmente doloroso per noi, in Ghana» ha detto Nana Akufo-Addo, durante un incontro col Segretario di Stato americano Antony Blinken, a Washington. 

Ghana, il presidente: «Mercenari russi al nostro confine settentrionale»

Ouagadougou nega accordo con gruppo di mercenari

Il governo di Ouagadougou ha smentito quest’ipotesi e ha convocato urgentemente al ministero degli Esteri l’ambasciatore del Ghana, venerdì 16 dicembre. Il governo burkinabé ha inoltre richiamato per consultazioni urgenti il proprio ambasciatore dal Ghana. 

In Burkina Faso, nel frattempo, sul “dossier Wagner” le voci si susseguono quotidianamente. Dal colpo di Stato che ha portato al potere il comandante Ibrahim Traorè, alla fine dello scorso mese di settembre, si sono succedute manifestazioni di piazza anti-francesi con la presenza di bandiere russe, oltre a richieste inneggianti alla presenza russa nella lotta contro il terrorismo jihadista.  

Anche la prima visita ufficiale all’estero di Ibrahim Traoré ha accentuato i rumors di un possibile accordo con Wagner. Il presidente si è infatti recato in Mali, dove ormai il gruppo di mercenari è presente stabilmente e coadiuva le forze armate maliane nelle azioni antiterroristiche, soprattutto nelle regioni a nord e a est di Bamako.  

Anche la recente missione del primo ministro burkinabè Apollinaire Kyelem a Mosca ha ovviamente alimentato questi sospetti. Al momento, comunque, non ci sono comunicazioni ufficiali da parte del governo di Ouagadougou. 

La popolazione e la comunità internazionale rimangono in attesa di conoscere la realtà su un tema che sta diventando molto caldo. 

PSun 

Fonte: RFI, AIB 

2 commenti

  1. […] Se invece si cambia lo scenario geografico, dall’Ucraina al Burkina Faso, ecco che si modificano le opzioni. A Bamako, infatti, nel quadro dell’incontro bilaterale Mali-Burkina Faso, il primo ministro burkinabé, Apolinaire Joachim Kyelem de Tembela, ha denunciato come alcuni partner storici del Burkina abbiano fermato la fornitura degli armamenti richiesti per la lotta al terrorismo jihadista.  […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *