04 maggio 2023, Bobo Dioulasso. Avviata nel 1983 con la Rivoluzione di Thomas Sankara, la Settimana Nazionale della Cultura (SNC) mira alla promozione del del Burkina Faso in tutta la sua diversità. L’ultima edizione, prevista inizialmente dal 26 novembre al 03 dicembre 2022 a Bobo-Dioulasso (seconda città del paese) è stata rinviata a data da destinarsi per far fronte alle importanti sfide organizzative legate al peggioramento del contesto di sicurezza. L’evento è in corso, iniziato il 29 aprile, e terminerà il 6 maggio 2023, sempre a Bobo-Dioulasso, con lo slogan: “Diversità culturale, fermento di unità nazionale”.
La sede della SNC ha avuto un restyling con il completamento di 500 stand espositivi e 70 hangar riservati a bar e ristoranti. Secondo il presidente del comitato organizzatore, Bètamou Fidèle Aymar Tamini, questa edizione del SNC sarà all’insegna del consolidamento e della resilienza, apportando però anche alcune novità importanti. Le principali sono la partecipazione della diaspora burkinabè dalla Costa d’Avorio, la presenza di Living Human Treasures per condurre panel e laboratori e lo sviluppo del turismo. La Settimana sarà caratterizzata anche dalla fiera artigianale e commerciale, dalle piattaforme artistiche, dal villaggio comunitario e dalla galleria della gastronomia africana. Completano il quadro attività per bambini, mostre e convegni letterari.
Gli organizzatori prevedono di accogliere almeno 25.000 spettatori allo stadio Sangoulé Lamizana per la cerimonia ufficiale di apertura. Tamini ha sottolineato gli sforzi profusi per garantire la sicurezza dell’evento, con il coinvolgimento di professionisti appartenenti ad aziende leader del settore.
Secondo i dati del Ministero della Cultura, il Burkina Faso ha registrato un calo degli arrivi turistici complessivi del 23,5% nel 2020 rispetto all’anno 2019, a causa del terrorismo e degli effetti della pandemia di Covid. Si spera quindi che la SNC, uno dei più grandi festival del paese, possa far rivivere le attività turistiche del paese dando loro nuova linfa vitale.
Florentin Tougouma